Panettone natalizio: è la Campania delle novità
Novità del panettone campano
Leggi
Novità del panettone campano
Leggi
Le melanzane sott’olio alla napoletana sono un condimento saporito che vedono la preparazione nel periodo fra gli ultimi giorni del mese di agosto e i primi di quello di settembre, …
Leggi
Dal gusto agrodolce e dalla semplice preparazione, le zucchine alla scapece sono un piatto tipico napoletano. Protagoniste del menù di nozze di Don Carluccio ne il turco napoletano, interpretato da …
Leggi
Ogni anno a Napoli vengono preparate migliaia di frittate di maccheroni. Un vero napoletano che porta la merenda a sacco in spiaggia, non può non avere in borsa una calda …
Leggi
Napoli bella quanto bizzarra porta con sé numerose bontà alimentari che nascondono particolari storie. I paccheri sono un formato di pasta ordinario dal nome inconsueto. Hanno la forma cilindrica simile …
LeggiI panzerotti, chiamati anche crocchè, sono uno sfizio fritto, tipico napoletano, formato da soffici patate, tanto pepe e un cuore filante di mozzarella! Le croquettes, chiamate così dagli Angioini che …
Leggi
Il pomodorino del piennolo è una varietà di pomodoro, unica nel suo genere, coltivata unicamente sulle coste del Vesuvio. Il nome, così particolare, deriva dalla conservazione che vede una tecnica …
Leggi
“Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei”, scriveva Anthelme Brillat-Savarin. Il modo di mangiare e le tradizioni rivelano molto sulla personalità di chi ci circonda; la qualità di un …
Leggi
Le origini della pasta e fagioli e dei detti partenopei – su Instagram segui @saporipartenopei
Leggi
Un piatto semplice della tradizione partenopea – segui su Instagram @saporipartenopei
Leggi