In una città che vive ogni estate temperature sempre più estreme, inquinamento crescente e una cronica carenza di aree verdi, il tema della sostenibilità non è più rimandabile. Napoli ha urgente bisogno di respirare, di ampliare e tutelare i suoi spazi verdi per la salute dei cittadini e per contrastare gli effetti sempre più evidenti della crisi climatica.
È proprio con questo obiettivo che nasce “Spazi Verdi Urbani”, la mostra-evento che ambisce a trasformare il cuore storico della città in un manifesto vivente di sostenibilità e innovazione. Giovedì 5 dicembre, a partire dalle ore 18:00, il Circolo Nautico Posillipo ospiterà la conferenza stampa ufficiale di presentazione dell’iniziativa: un momento fondamentale in cui architetti, istituzioni, rappresentanti del mondo imprenditoriale e media si confronteranno sull’importanza strategica del verde urbano e sulle nuove modalità di fruizione degli spazi cittadini.
L’evento anticipa la grande inaugurazione della mostra, che dal 29 dicembre al 15 gennaio trasformerà l’Antisala dei Baroni di Castel Nuovo, il Maschio Angioino, in una sorprendente oasi verde, dove arte, architettura e natura dialogheranno per suggerire un nuovo modello di città.
Ideato dall’architetto Paola Lista, “Spazi Verdi Urbani” non è semplicemente un percorso espositivo, ma un vero e proprio manifesto culturale: promuovere il verde non come arredo marginale, ma come elemento strutturale essenziale per il benessere collettivo e per la rigenerazione degli spazi urbani.
Alla conferenza del 5 dicembre sono attese oltre 100 persone, tra cui i protagonisti che esporranno i loro progetti al Maschio Angioino. Al tavolo dei relatori interverranno figure di primo piano, tra cui Lorenzo Capobianco, Presidente dell’Ordine degli Architetti di Napoli e Provincia, il consigliere comunale Walter Savarese d’Atri, insieme a numerosi architetti di rilievo nazionale come Massimo Pica Ciamarra, Emma Buondonno e Francesco Escalona. A moderare sarà il giornalista Giorgio Bruno.
Il patrocinio del Comune di Napoli e dell’Ordine degli Architetti rappresenta un segnale importante: la città riconosce finalmente la necessità di intervenire sul fronte ambientale. Aumentare e proteggere il verde urbano significa ridurre l’effetto isola di calore, migliorare la qualità dell’aria, favorire la biodiversità, offrire spazi di socialità e benessere psicofisico per i cittadini.
In una Napoli che registra livelli preoccupanti di smog e un progressivo aumento delle temperature, investire nel verde è una priorità sanitaria e climatica, oltre che estetica.
Numerosi partner hanno scelto di sostenere l’iniziativa, tra cui CRH Holding, Fervistudio Outdoor, Del Prete Marmi & Ceramiche, VEGAS ENTERTAINMENT, Digital Guru, ESIA SRL, Centro Grafica & Stampa e l’Associazione Progetto Abbracci Onlus, a testimonianza di una crescente sensibilità condivisa.

