Un weekend verde a Capodimonte: tra riciclo creativo, Comunità Ecologica e Urban Nature

NAPOLI — Il Real Bosco di Capodimonte si prepara a vivere un fine settimana interamente dedicato all’ecologia, alla sostenibilità e alla cittadinanza attiva. Due giornate consecutive, sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025, trasformeranno Porta Piccola e lo Spazio Capodimonte Comunità Ecologica in un laboratorio a cielo aperto di esperienze, creatività e partecipazione. Lo spazio è stato creato grazie alla cooperazione di competenze di Euphorbia srl, N’Sea Yet e il Real Bosco di Capodimonte,

Sabato 4 ottobre: laboratorio di riciclo creativo

La giornata è inserita nel programma ufficiale di Capodimonte Comunità Ecologica, il percorso che – dal maggio scorso – ha già avviato due appuntamenti di successo con l’obiettivo di costruire una rete di cittadini attivi e consapevoli, capaci di prendersi cura del Bosco e, più in generale, dei beni comuni vivendoli in libertà ma con responsabilità e tutela.

In occasione della Giornata Mondiale dell’Habitat (7 ottobre), l’appuntamento del 4 ottobre prevede un laboratorio di riciclo creativo dedicato al rapporto tra habitat urbano e verde pubblico, con attività gratuite e aperte a tutti a partire dalle ore 10:30. L’iniziativa è parte del ciclo di sette incontri previsti fino alla primavera 2026, scanditi in concomitanza con ricorrenze internazionali su ambiente, paesaggio e inclusione sociale.

Il programma, promosso da Euphorbia S.r.l. in collaborazione con N’Sea Yet, punta a costruire una Comunità Ecologica a Capodimonte, rafforzando la consapevolezza collettiva necessaria alla transizione green e coinvolgendo cittadini, famiglie e turisti.

Domenica 5 ottobre: Urban Nature con il WWF

Il weekend prosegue domenica con Urban Nature, la grande manifestazione nazionale promossa dal WWF e dedicata al festival della natura in città.

L’appuntamento è sempre al Real Bosco di Capodimonte, nello Spazio Capodimonte Comunità Ecologica di Porta Piccola, con un programma che inizierà alle 9:45 con la presentazione ufficiale dell’evento. Seguiranno i laboratori di “Benessere in natura a Capodimonte” con attività creative come il box tattile, il memory delle farfalle e il “colorare con le foglie”. Sono previste inoltre due visite guidate: alle 10:30 per il primo gruppo e alle 11:30 per il secondo (su prenotazione WhatsApp).

Una comunità in cammino

Tra riciclo, laboratori ecologici e passeggiate inclusive, il Real Bosco di Capodimonte si conferma non solo un patrimonio naturalistico e storico, ma anche un cantiere di cittadinanza attiva, dove la cultura e la natura si intrecciano per dare vita a una nuova coscienza ambientale.

Il percorso di Capodimonte Comunità Ecologica, che si concluderà nell’aprile 2026, non è un semplice cartellone di eventi, ma un vero e proprio processo collettivo: un invito a costruire insieme, passo dopo passo, un futuro più sostenibile.