E’ stato consegnato a Carlo Gargiulo e Angela Caliendo per Amaro Don Carlo il Ritratti di Territorio Food Award Alfonso Pepe 2025 nell’ambito della dodicesima edizione del Premio ideato dalla giornalista Nunzia Gargano.
In una sala di Dimora Bagatto a Pagani, gremita e intrisa di palpabile energia ed entusiasmo, il riconoscimento è stato assegnato “Per la continua attenzione e la cura dei particolari con cui, negli anni, hanno trasformato la propria bottega in un luogo trionfo di buon gusto e prodotti ricercati. La passione per il mondo dei liquori ha portato alla nascita di ‘Don Carlo’, un amaro pluripremiato che si distingue per la sua aromaticità”.
Orgoglio e grande soddisfazione sono stati espressi dagli emozionati Angela Caliendo e Carlo Gargiulo, titolari della storica Enoteca Gargiulo di Eboli, che hanno sottolineato il lavoro di studio e di sperimentazione che dal 1994 li tiene impegnati, con dedizione e senza sosta, nella realizzazione di un prodotto che è arrivato a riscuotere apprezzamenti sia da parte dei consumatori finali che di giudici e critica a livello nazionale e internazionale.
Mallo di noce (60%) e un mix di erbe e spezie selezionate nella formula di un amaro dotato di una versatilità che ne consente l’utilizzo non solo come fine pasto e liquore da meditazione ma anche come prezioso alleato in mixology e nell’alta cucina ai cui piatti è capace di regalare profondità ed eleganti note aromatiche.
Amaro Don Carlo rientra, quindi, a pieno titolo nello spirito profondo del progetto culturale Ritratti di Territorio nato nel 2014 ad opera di Nunzia Gargano che, avvalendosi della preziosa collaborazione di Maria Pepe e Barbara Ruggiero, rappresenta un’occasione per far luce sulle potenzialità del territorio campano, sui protagonisti del bello e del buono di questa terra.
Ogni anno l’evento dà anche spazio e voce alle criticità e alla denuncia sociale. Particolarmente intensa e travolgente, in questa edizione, è stata la proiezione del video della canzone di denuncia “Il fiume Sarno” del rapper Amalinze (Francesco Nacchia).
Dopo la premiazione grande festa nel bel giardino della struttura di Silvio Iaquinandi dove il pubblico ha potuto assaggiare le prelibatezze di chef, produttori, ristoratori, artigiani e maestri pizzaioli e pasticceri, protagonisti dell’eccellenza enogastronomica dell’Agro Nocerino Sarnese e della Campania.
I Premi
All’attore, drammaturgo e scrittore Peppe Lanzetta è stato assegnato il riconoscimento alla Carriera con il nuovo premio realizzato dallo scultore paganese Sasà Sorrentino.
Il Premio Ritratti di territorio 2025 è andato a: Costanza Boccardi, Renato De Simone, Igor Esposito, Paride Leporace, Gaetano Moraca, Maria Sole Limodio, Lorenzo Marone, Isabella Pedicini, Pasquale Qualano, Daniele e Gabriele Russo, Dario Sansone, Lucia Serino.
Il Ritratti di territorio Food Award Alfonso Pepe 2025 è stato consegnato a: Ciro Buonocore, Angela Caliendo e Carlo Gargiulo, Carmela Caiazzo e Claudio Milano, Carlo D’Amato, Vincenzo De Maio, Alfonso Del Forno, Riccardo Faiella, Claudio Gatti, Domenico Fortino e Lorenzo Oliva, Giada Giordano e Raffaele Licinio, Alfonso Rega, Gianfranco e Raffaele Romano, Pierpaolo Strino.