Napoli, un weekend tra arte ed enogastronomia

Vedi Napoli e poi muori. Una frase che da sempre rappresenta a pieno una delle capitali del Sud Italia più ricche di cultura e di bellezze da esplorare. Napoli, un’emozione pura che colpisce al cuore e non si dimentica, così come i suoi profumi che ne fanno una delle più importanti capitali enogastronomiche al mondo. Ciò che colpisce a “colpo d’occhio”, dopo essere arrivati in città, è la grande varietà di paesaggi e colori, oltre ad un’ospitalità fuori dal comune.

Ed è proprio l’ospitalità che spinge chi arriva nella Napoli eterna, vissuta tra collina e mare, a provare l’emozione di godere della splendida vista di un golfo meraviglioso, di panorami fuori dal comune e notti indimenticabili. Napoli è natura, ma anche “sapori” intensi, fatti di piatti tipici d’una terra eterna, da vivere a pieno all’ombra del Vesuvio.

La Napoli “da vivere”, quella del nostro itinerario, si snoda attraverso il centro storico, passando per le vie di San Gregorio Armeno e la sua “via dei pastori”, dove si possono trovare anche cibi di strada, sapori particolarissimi a prezzi davvero stracciati. Sempre al Centro Storico è possibile pernottare, a prezzi non esagerati, in uno dei tanti bed and breakfast. I posti da Visitare in città sono tanti ma, tra le tante “viste” mozzafiato della città, spicca la zona del Vomero, con il suo panorama del Parco Viviani sito in  Via Girolamo Santacroce.

Bellissimo è anche un caratteristico baretto sito sempre in zona Vomero, dove godersi un caffè di giorno e un aperitivo di sera è sempre qualcosa di speciale. Lì si trova San Martino, una zona  conosciuta per la sua caratteristica vista su tutta la città. L’invito a scoprire i sapori e le tradizioni, soprattutto quelle di strada, di questa terra “eterna” e bellissima è molto forte e richiama antiche emozioni, le stesse che se venite a Napoli non dimenticherete mai.