Scottojonno inaugura “Storie da Bere”: cultura, mixology e alta cucina nel cuore di Napoli

Nel cuore pulsante di Napoli, sotto le volte maestose della Galleria Principe, là dove un tempo sorgeva la Tesoreria, Scottojonno inaugura un nuovo capitolo della sua storia con “Storie da Bere: tra Arte, Miti e Sapori napoletani”, un format che unisce cultura, mixology e alta cucina in un’esperienza multisensoriale.

L’iniziativa, ideata dall’imprenditore Luca Iannuzzi, nasce dal desiderio di creare un luogo dove storia, arte e gastronomia partenopea si incontrano in un racconto fatto di emozioni, sapori e suggestioni. Il primo appuntamento, svoltosi giovedì 30 ottobre, ha offerto al pubblico un viaggio immersivo tra la cultura napoletana, l’eccellenza culinaria e l’arte della miscelazione.

Aperto solo nel 2023 e già considerato uno dei caffè letterari più belli d’Italia, Scottojonno è oggi un salotto culturale in cui eleganza e accoglienza si fondono con un’offerta gastronomica d’eccellenza. Un punto di incontro per artisti, intellettuali e amanti del buon vivere, che qui trovano un angolo di Napoli autentico e contemporaneo al tempo stesso.

Un viaggio tra storie, miti e sapori

Storie da Bere” si propone come un percorso narrativo in cui ogni serata è dedicata a una storia legata all’arte, alla mitologia o alle tradizioni di Napoli. Tra interventi di esperti, performance artistiche e creazioni gastronomiche e mixologiche a tema, ogni appuntamento diventa un momento di condivisione e scoperta.

Dopo il successo dell’esordio, la rassegna proseguirà il 27 novembre con il secondo evento, “Le leggende nere di Napoli”, un affascinante viaggio tra fantasmi, misteri e racconti oscuri che avvolgono la città. L’esperienza sarà accompagnata da una selezione di piatti e drink ispirati al tema, pensati per immergere il pubblico nel lato più enigmatico e affascinante di Napoli.

Scottojonno conferma così la sua vocazione di luogo d’incontro tra cultura e convivialità, dove ogni sorso e ogni boccone raccontano una storia, in perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione.

Il nuovo menù dello Chef Marco Ambrosino: un viaggio nei sapori nascosti di Napoli

Il nuovo menù firmato dallo Chef Marco Ambrosino è una narrazione gastronomica che intreccia memoria e creatività. Ogni piatto diventa un racconto, un “varco” o un “sentiero” attraverso cui esplorare la ricchezza della tradizione partenopea.

Ambrosino propone una cucina d’autore che reinterpreta la classicità napoletana con tecnica e sensibilità contemporanea, valorizzando prodotti locali e suggestioni simboliche.

Le sezioni del menù:

  • I varchi infuocati (il pane tostato) – fette di pane che diventano porte verso esperienze intense e simboliche, come ‘O Giardino d’e Vergini, Il Sorriso della Bella ‘Mbriana e Il Sospiro di Maria Longa.

  • I sentieri nascosti (i pani farciti) – panini che raccontano storie di popolo e leggende, come Il viaggio del Masaniello, O’ cuore ’e Pulcinella e La scia di Caracciolo.

  • Le storie svelate (i piatti) – vere e proprie narrazioni culinarie ispirate a luoghi e figure iconiche: L’Oracolo di Sibilla, Il bacio della Janara, Il velo del Cristo, Lo scrigno del Tasso, Il sigillo di San Lorenzo e Il morso del Cardinale.

Ogni portata è un omaggio alla città e ai suoi miti, un invito a riscoprire Napoli attraverso i sensi.

La nuova drink list di Mirko Lamagna: incantesimi da bere

A completare l’esperienza, il bartender gourmet Mirko Lamagna firma una drink list evocativa e raffinata, in cui ogni cocktail è un racconto liquido, un piccolo incantesimo ispirato alla cultura napoletana.

Tra le creazioni più suggestive:

  • Il canto della Janara (Whisky, Sherry, Noce, Pera) – misterioso e avvolgente come un sortilegio benevolo.

  • La maschera di Colapesce (Tequila, Mezcal, Mango, Pasta di Nocciola) – un duello tra mare e fuoco, tra mito e leggenda.

  • L’eco delle anime pezzentelle (Rum, Olio di Sakè, Ananas) – un sorso spirituale che unisce mondi lontani in un abbraccio ultraterreno.

Scottojonno continua così a raccontare Napoli in modo nuovo e sorprendente: un luogo dove ogni storia si può leggere, ascoltare… o bere.