Napoli, dal 3 al 7 settembre torna “Bufala Fest – non solo mozzarella”

Cinque giorni all’insegna del gusto, dell’arte e del valore della Conoscenza, a Napoli, nella bellissima Piazza Municipio, a pochi passi dai principali luoghi di interesse della città,  con l’obiettivo di promuovere e valorizzare le peculiarità della filiera bufalina e all’integrazione della stessa con la filiera ittica e con l’intera filiera agroalimentare: questo e molto altro ancora è “Bufala Fest – non solo mozzarella“, la kermesse enogastronomica, giunta alla nona edizione, che dal 3 al 7 settembre 2025  offre al grande pubblico stand di food che propongono piatti realizzati esclusivamente con i prodotti della filiera bufalina (latte, latticini, formaggi, carni, salumi, ecc.).

Il tema scelto per l’edizione 2025 è la “Conoscenza – il sapere è nel sapore” e attraverso un qualificato cartellone di incontri e dibattiti, scopriamo come oltre che per la filiera bufalina, anche per la filiera agroalimentare e per quella ittica, essa rappresenta uno strumento potente per rafforzare la fiducia del consumatore, favorire la fidelizzazione del cliente e promuovere pratiche di produzione sostenibili, dal punto di vista ambientale, sociale ed economico.

 

Bufala Fest 2025 prevede un ampio programma di iniziative dedicate alle famiglie con laboratori tematici per adulti e bambini e show cooking dei grandi chef nell’Arena del Gusto. Inoltre, tutti i giorni, sono in programma talk dedicati al tema della Conoscenza nell’area “Giardino delle Idee con operatori ed esperti del comparto food ed autorevoli rappresentanti delle istituzioni, del mondo accademico e del mondo bancario. 

 

Tutti i dettagli della nona edizione di “Bufala Fest – non solo mozzarella” saranno illustrati nel corso della conferenza stampa di presentazione, in programma lunedì 1° settembre 2025, alle ore 15:00 (con imbarco a partire dalle ore 13:30), nel porto di Napoli, presso il Molo Angioino/Stazione Marittima, a bordo di MSC World Europa, ammiraglia e simbolo di innovazione di MSC Crociere, partner della kermesse.

 

Nel corso della conferenza stampa, interverranno: Leonardo Massa, Vice President Southern Europe della Divisione Crociere del Gruppo MSC; Antonio Rea, Direttore Organizzativo di Bufala Fest – non solo mozzarella;  il Sen. Franco Silvestro, Presidente della Commissione parlamentare per le questioni regionali; l‘On. Imma Vietri, XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati; l’On. Nicola Caputo, Assessore Regionale all’Agricoltura; il Prof. Gaetano Manfredi, Sindaco del Comune di Napoli;  Ettore Bellelli, Presidente di Coldiretti Campania;  Pier Maria Saccani, Direttore del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP; Christophe Mourey, Artista e Coordinatore del Collettivo “CChiùArt”; lo Chef Giuseppe Daddio, Coordinatore della Terrazza del Gusto di Bufala Fest;  lo Chef Erny Lombardo, Coordinatore dell’Arena del Gusto di Bufala Fest. Modera Vincenzo La Croce, Marketing e ESG Consultant.

 

Considerata tra le navi più all’avanguardia in termini di efficienza ambientale, MSC World Europa è la prima nave della World Class, con 22 ponti, 47 metri di larghezza, 2.626 cabine e oltre 40.000 mq di spazi comuni. La nave offre un vero e proprio mondo di esperienze diverse, andando oltre i confini di ciò che è possibile fare oggi a bordo e stabilendo un nuovo standard per l’industria delle crociere, in termini di design e tecnologie.

 

“Bufala Fest – non solo mozzarella” è organizzato da Crea Eventi, in collaborazione con l’Associazione “Giardino delle Idee“,  con Coldiretti Campania e con il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP.   

 

L’evento gode del patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, della Regione Campania, del Comune di Napoli e della Città Metropolitana di Napoli.

 

Bufala Fest – non solo mozzarella” è un’attività co-finanziata nell’ambito del PN FEAMPA 21-27 – OS 2.2 azione 4 Intervento 2, il Programma Nazionale del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura che affronta tre sfide fondamentali per accompagnare l’evoluzione dei settori della Pesca e dell’Acquacoltura entro il 2030: transizione verde, transizione digitale e resilienza, alle quali si aggiunge l’intento di favorire trasversalmente i processi di innovazione.

 

FEAMPA Campania

Con l’intervento 222402, la Regione Campania ha avviato un piano di attività per la valorizzazione e la promozione delle produzioni ittiche campane: piccoli pelagici, mitili e tonno rosso. Il piano favorisce la conoscenza e il rafforzamento del mondo della pesca e dell’acquacoltura campane attraverso le sue imprese, incoraggia il consumo di prodotti ittici sostenibili in funzione di freschezza, stagionalità, sicurezza alimentare e consumo consapevole, in particolare tra i giovani e le famiglie, rafforzando il legame tra territorio, identità gastronomica e economia blu.

 

I Partner di Bufala Fest – non solo mozzarella 2025

La nona edizione di “Bufala Fest – non solo mozzarella” gode del supporto di autorevoli brand di prestigio internazionale, come: Agugiaro & Figna Molini S.p.A. Società Benefit con le farine Le 5 Stagioni e Le Sinfonie; Leffe; Pepsi; Lay’s; Chin8 Neri; La Fiammante; Corona; Sannio Consorzio Tutela Vini; La Molisana; Ferrarini; Aperol 1919; Caseificio Colonne; Gran Bufalo; La Contadina; Guappa; Olio Zucchi; Acqua Nerea; MSC Crociere; Caffè Kimbo; Ballarini; Zwilling; Imperatore Hotellerie; Dolce & Salato Scuola di Cucina e Pasticceria; Fonderia Nolana Del Giudice; ANM Azienda Napoletana Mobilità SpA; Di Cosmo Group; Villa Minieri; Minichini Meetings Club; Bio Table; Marana Forni.

 

Media partner dell’evento sono: Televomero e Radio Marte.

 

Mentre, il vodcast Esg.Easy è partner per la sostenibilità, a testimonianza dell’impegno di “Bufala Fest – non solo mozzarella” nella divulgazione di messaggi finalizzati ad un sano e corretto utilizzo delle risorse agroalimentari e ittiche, sotto il profilo ambientale, economico e sociale.