Tenuta Pampinus: con il suo Paterà porta in alto la tradizione vinicola campana a Radici del Sud

Tenuta Pampinus, alla XX edizione della kermesse “Radici del Sud 2025”, si classifica prima per la Giuria Giornalisti Internazionali con la Falanghina Paterà 2024.
La Falanghina fa parte dei più antichi e pregiati vitigni campani dell’area dei Campi Flegrei: i terreni ricchi di tufi, ceneri, lapilli e pomici conferiscono al vino il tipico colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Presenta un sapore originale e aromatizzato dal profumo di fiori bianchi e di frutta esotica.
Il sapore è secco, armonico e morbido, con una spiccata sapidità al palato data dalla vicinanza con il mare e dalla mineralità del suolo vulcanico.
La Giuria Giornalisti Internazionali premia Tenuta Pampinus che, giunta alla quarta generazione, ha creato un connubio perfetto associando l’esperienza con le idee giovanili.

Note sull’azienda
Tenuta Pampinus viene fondata negli anni ’50 da Nonno Giovanni, che riesce a trasmettere l’amore verso la terra e per l’azienda, tanto da far sì che il figlio Biagio e i nipoti Vincenzo e Francesco portino avanti ancora dopo tanti anni l’attività di famiglia. L’azienda è sita in Monte di Procida, nel pieno dei Campi Flegrei, terra ricca di storia conosciuta in tutto il mondo anche per le sue numerose specialità enogastronomiche. L’obiettivo principale della famiglia è la produzione di prodotti di alta qualità nel rispetto del territorio.
Le etichette sono realizzate in un’area sul Golfo di Pozzuoli e hanno la caratteristica di avere un’elevata mineralità propria dei terreni vulcanici. L’azienda, giunta alla quarta generazione, produce vini bianchi, rossi e rosati.