È stata presentata nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo la 14ª edizione di Napoli Creattiva, il Salone internazionale dedicato alle arti manuali,
promosso da Promoberg in collaborazione con la Mostra d’Oltremare e con il patrocinio del Comune
di Napoli.
La manifestazione, in programma da venerdì 7 a domenica 9 novembre, ospiterà oltre 90 imprese
provenienti da 12 regioni italiane e 3 Paesi stranieri, su un’area espositiva di circa 6.000 mq. Oltre agli
stand, il pubblico potrà partecipare a corsi, laboratori, workshop e dimostrazioni, confermando il
carattere fortemente partecipativo dell’evento.
Riproposta anche per l’edizione 2025 l’iniziativa “Speciale Docenti”, che offre agli insegnanti l’ingresso
gratuito alla fiera previa registrazione sul sito www.fieracreattiva.it/napoli-creattiva/speciale-docenti, con
l’obiettivo di diffondere le arti manuali tra le giovani generazioni.
“Napoli conferma il suo legame naturale con la creatività e con l’artigianalità di qualità. Qui le nostre
microimprese trovano un palcoscenico ideale” ha commentato Luciano Patelli, presidente di Promoberg
Srl. Come ha spiegato Sara Camozzi, project manager della manifestazione, “il pubblico potrà scoprire
tecniche e materiali innovativi, partecipare gratuitamente agli appuntamenti delle aree Creattiva Show
Lab e Creattiva Bijoux e vivere tre giorni di pura ispirazione.”
“Napoli Creattiva – hanno commentato dall’Assessorato alle Politiche giovanili e al lavoro –
rappresenta un’occasione preziosa per valorizzare il talento, la creatività e l’artigianato, soprattutto tra i
giovani. Investire nelle arti manuali significa investire in competenze, occupazione e cultura. Il Comune di
Napoli sostiene con convinzione iniziative che promuovono l’incontro tra tradizione e innovazione,
offrendo nuove prospettive di crescita professionale e personale.”
Intervenuti alla presentazione anche Renata Molino, project manager CESVI e referente territoriale Napoli
e Bari per il Programma Case del Sorriso, e Daniele Piscioneri, Presidente dell’Accademia nazionale dei
Sartori.
Napoli Creattiva è aperta al pubblico venerdì e sabato dalle 10 alle 19 e domenica dalle 10 alle 18. Per
ulteriori informazioni, biglietti e programma aggiornato si rimanda al sito www.fieracreattiva.it/napoli-
creattiva.
M. A.






