A Caiazzo un caseificio a filiera chiusa nel cuore della Food Valley campana

Un progetto radicato nella terra e nel futuro

Nel verde delle colline caiatine, lambite dalle acque del fiume Volturno, nasce Tenuta del Lago, un’azienda agricola e caseificio a filiera chiusa che racchiude in sé l’intero ciclo produttivo: dall’allevamento delle bufale alla trasformazione artigianale del latte, fino alla vendita diretta e alla degustazione in loco. 

Il laghetto del nome

Il nome deriva da un lago naturale che sorge all’interno della proprietà, un ecosistema unico che riflette la vocazione della tenuta: equilibrio, rispetto e armonia tra uomo, animale e ambiente. 

Le origini

Fondata nel 2014 dalle famiglie Morgese e Spina, Tenuta del Lago rinasce oggi con un’identità rinnovata e una visione moderna della tradizione: unire innovazione, benessere animale e sostenibilità ambientale per produrre eccellenze casearie nel cuore della Food Valley campana.

 

Filiera chiusa e sostenibilità

Tenuta del Lago gestisce ogni fase della produzione, dalla produzione dei foraggi all’allevamento, fino alla trasformazione del latte fresco di bufala. Le bufale, circa 420 capi, vivono in un ambiente naturale, sano e controllato.

Mangime

L’alimentazione è basata su foraggi autoprodotti nei terreni della tenuta, concimati esclusivamente con letame di bufala — un ammendante organico naturale — senza l’uso di fertilizzanti chimici.

Mungitura

Le mungiture avvengono due volte al giorno, con sistemi che rispettano i ritmi fisiologici degli animali. Il benessere delle bufale è monitorato quotidianamente e garantisce un latte ricco e sano, base di prodotti di eccellenza.

Eco impatto

L’approccio a filiera chiusa riduce al minimo l’impatto ambientale, assicurando tracciabilità totale e zero residui. Oggi l’azienda sta completando un importante progetto di riconversione energetica con l’installazione di pannelli fotovoltaici destinati ad alimentare gli impianti produttivi con energia rinnovabile, rafforzando l’impegno verso la sostenibilità.

 

L’allevamento

Ogni bufala è seguita con cura fin dalla nascita. L’approccio zootecnico adottato da Tenuta del Lago si ispira a principi di rispetto, benessere e ciclicità naturale. Le bufale pascolano liberamente, respirano aria pulita e vivono in un habitat equilibrato che incide positivamente sulla qualità del latte. 

Il latte

Questo latte, ricco di proteine ad alto valore biologico, è la base per la Mozzarella di Bufala Campana D.O.P. e per tutti gli altri prodotti caseari della tenuta. La lavorazione avviene entro poche ore dalla mungitura, con tecniche artigianali che preservano sapore, aroma e proprietà nutritive.

 

I fondatori

Il progetto nasce dall’unione delle competenze della famiglia Spina, storica realtà nel settore lattiero-caseario, e della famiglia Morgese, da oltre cinquant’anni attiva nella GDO campana e nel canale Ho.Re.Ca. con i marchi Euroesse ed Eurocash

Carlo e Ferdinando

A Seguire il progetto ci sono Carlo Morgese classe ’96 (responsabile commerciale e marketing) e Ferdinando Spina classe ’89 (responsabile produzione), due giovani imprenditori campani uniti da un’amicizia di lunga data e da una visione comune: valorizzare il territorio attraverso un modello agricolo etico, sostenibile e imprenditoriale. 

Esperienza al servizio d’impresa

I giovani imprenditori sono coordinati dal Dott. Roberto Spina, imprenditore agricolo con un’esperienza ultratrentennale nel campo“Le bufale sono animali straordinari, docili e intelligenti. Il loro equilibrio fisico ed emotivo è la base della qualità del latte e, quindi, dei nostri prodotti” raccontano i soci. “Abbiamo voluto creare un luogo dove si respira l’autenticità del lavoro agricolo, coniugando tecnologia, benessere animale e rispetto per la terra. Caiazzo oggi rappresenta un laboratorio di rinascita per la gastronomia campana.”

 

 

Dati, innovazioni e prospettive

Tenuta del Lago è oggi una realtà consolidata con 18 collaboratori e nel 2024 ha registrato un fatturato di oltre 1,5 milioni di euro. Il management, composto dai soci Carlo Morgese e Ferdinando Spina, sta guidando un percorso di crescita costante, con particolare attenzione allo sviluppo export. Le referenze dell’azienda sono distribuite attraverso canali specializzati e selezionati, attenti alla qualità e alla tracciabilità del prodotto. 

Export in Italia e all’estero

In Italia, la presenza è consolidata a Milano, Torino, Brescia, Udine e in Sicilia, mentre all’estero i principali mercati sono Francia, Polonia, Ungheria, Londra, Stoccolma e Panama

La mozzarella frozen

Per rispondere alla crescente domanda internazionale, Tenuta del Lago ha sviluppato la Mozzarella di Bufala Frozen, un prodotto surgelato con tecnologia di abbattimento rapido che preserva struttura, sapore e caratteristiche organolettiche del prodotto fresco. Questa innovazione consente di esportare la mozzarella anche a lunga distanza, mantenendo intatta la qualità originaria. 

Lactose free

Inoltre, è in cantiere anche la produzione di una mozzarella senza lattosio. In Campania presidia i canali Ho.Re.Ca., normal trade e GDO.

 

Progetti futuri

Tenuta del Lago guarda con interesse allo sviluppo dell’ospitalità rurale e del turismo gastronomico. L’azienda intende ampliare la propria offerta con tour esperienziali, percorsi didattici e visite guidate al caseificio e agli allevamenti, per far conoscere da vicino la cura riservata agli animali e la qualità delle lavorazioni. 

Turismo lento e di qualità

Uno dei punti di forza è il lago naturale che dà il nome alla tenuta, attorno al quale si svilupperanno percorsi naturalistici, aree relax e spazi per famiglie e scuole. L’obiettivo è creare un luogo immersivo, dove la scoperta dei sapori si unisce al contatto diretto con la natura e la cultura del territorio.

Dichiarazioni

“Vogliamo rendere Tenuta del Lago un punto di riferimento per chi cerca qualità, autenticità e connessione con il territorio — spiegano i fondatori —. Ogni prodotto nasce qui, dalla nostra terra, con il desiderio di raccontare una Campania vera, agricola e sostenibile.”

I prodotti come la mozzarella  DOP

Il cuore produttivo di Tenuta del Lago è la Mozzarella di Bufala Campana D.O.P., ottenuta esclusivamente da latte fresco di bufala, lavorato entro poche ore dalla mungitura. Dopo la coagulazione e la filatura in acqua calda, la mozzatura manuale conferisce al prodotto una consistenza elastica e un profumo di latte fresco, con un sapore equilibrato. 

La ricotta

Accanto a essa, la Ricotta di Bufala nasce dal siero residuo della lavorazione, riscaldato lentamente per preservarne le proteine nobili. È raccolta a mano e sgocciolata naturalmente, con una texture cremosa e un gusto pieno e delicato. 

La stracciata

La Stracciata di Bufala, realizzata con pasta filata immersa in siero caldo, rappresenta la massima espressione di freschezza: un prodotto morbido e filante, perfetto per la cucina contemporanea. 

Il primo sale

Il Primo Sale di Bufala mantiene l’essenza del latte in purezza: è un formaggio fresco, leggermente sapido, ottenuto da una cagliata salata e fatta rassodare naturalmente, proposto con olive e pomodori secchi.

La novità assoluta della mozzarella affumicata con metodo antico

Tra le specialità più rappresentative c’è la Mozzarella di Bufala Affumicata con Paglia naturale certificata. Dopo la mozzatura e il rassodamento, il formaggio viene posto in un ambiente chiuso dove il fumo, prodotto dalla combustione lenta della paglia di grano, avvolge la superficie, conferendo una delicata nota affumicata. Il processo, condotto a bassa temperatura, conserva elasticità e integrità del prodotto, unendo naturalità e controllo. 

Yogurt

Lo Yogurt di Bufala è ottenuto da latte intero fermentato lentamente con ceppi selezionati: naturale, denso, cremoso, senza additivi o stabilizzanti. 

Burro

Il Burro di Bufala nasce dalla panna di affioramento ottenuta durante la lavorazione della mozzarella. È lavorato a bassa temperatura per preservare le componenti aromatiche e nutrizionali: di colore bianco avorio, ha un punto di fusione basso e una texture fine, perfetto anche per l’alta cucina e la pasticceria.