Il quartetto, guidato dalla voce della modicana Agnese Buscema e dagli arrangiamenti del pianista Alessandro Miglietta, reinterpreta testi antichi dell’isola con un sound contemporaneo e raffinato
Riscoprire e dare nuova luce alla ricca eredità culturale siciliana. È questa la missione di Tetranacria, un nuovo e affascinante progetto musicale che fonde la purezza dei testi della tradizione popolare dell’isola con le raffinate contaminazioni della musica classica, del jazz e del pop. L’ensemble, composto da voce, pianoforte, violino e violoncello, si propone di raccontare un’identità siciliana autentica e profonda, rendendola accessibile a un pubblico contemporaneo e internazionale.
Il progetto nasce da un’idea della cantante siciliana Agnese Buscema, artista dalla solida formazione accademica e con importanti esperienze nel mondo del musical, del pop e della didattica vocale. La direzione musicale e gli arrangiamenti originali sono curati dal pianista Alessandro Miglietta, musicista di estrazione jazz formatosi al Conservatorio Santa Cecilia di Roma e perfezionatosi al prestigioso “Conservatori Liceu” di Barcellona. A completare l’organico, due talentuose musiciste classiche: Gemma Guerrieri al violino e Gaia De Vittoris al violoncello.
Il risultato è un quadro sonoro essenziale ma ricco di sfumature, dove la melodia evocativa del violino e la profondità del violoncello si intrecciano con le armonie complesse del pianoforte e la voce potente ed espressiva di Agnese. I brani di Tetranacria, come le versioni di “Cu ti lu dissi” o “Siminzina” già disponibili online, dimostrano una capacità unica di rispettare la radice popolare dei testi, elevandoli attraverso una scrittura musicale colta e moderna.
“La nostra musica è un omaggio alla Sicilia, alla purezza e alla profondità dei suoi temi popolari“, dichiara il gruppo. “Abbiamo scelto di lavorare su testi tradizionali, spesso tramandati oralmente, creando per loro una veste musicale completamente nuova. Nelle composizioni di Alessandro confluiscono i percorsi di tutti noi: elementi di jazz, folk, pop e classica si fondono per creare un’esperienza d’ascolto variegata ed emozionante“.
Il quartetto è formato da artisti di altissimo profilo, ognuno con un percorso accademico e professionale di rilievo:
• Agnese Buscema (voce): laureata con lode in Scienze Pedagogiche, in Canto Pop-Rock presso il conservatorio e in Musical Theatre, vanta numerose esperienze in prestigiosi palchi nazionali ed internazionali;
• Alessandro Miglietta (pianoforte e arrangiamenti): diplomato in Pianoforte Jazz, ha studiato con maestri di fama internazionale e partecipato a masterclass con giganti come Richard Bona, Chucho Valdés e Maria Schneider;
• Gemma Guerrieri (violino): laureata al conservatorio, fa parte dell’Orchestra Erasmus e dell’Orchestra Dei Conservatori Italiani, con cui si è esibita in contesti importanti come “Italia loves Romagna”;
• Gaia De Vittoris (violoncello): laureata al conservatorio, ha partecipato a masterclass con maestri di fama come Luigi Piovano e Gabriele Pieranunzi.
Il progetto Tetranacria è già pronto per il palco con un format da concerto della durata di circa 60 minuti, ideale per teatri, festival e centri culturali. La performance dal vivo prevede anche brevi momenti narrativi per contestualizzare storie e testi, creando un dialogo intimo con il pubblico. Il progetto ha già ottenuto l’attenzione di rassegne importanti come Ibla Classica International.
È possibile ascoltare i primi brani di Tetranacria su tutte le principali piattaforme digitali:
• YouTube: https://www.youtube.com/@Tetranacria
• Spotify: https://open.spotify.com/album/3cInmEvUr2Rf2Gf66zfEZV