Diagnosi del futuro: innovazione tecnologica e intelligenza artificiale al servizio della salute

Giovedì 27 novembre alle 18:30 presso la sede di via Gianturco il talk della salute organizzato da IRCCS SYNLAB SDN

La medicina del futuro è già qui. E passa per l’intelligenza artificiale.
SYNLAB SDN, centro di riferimento nazionale per la diagnostica avanzata, apre le porte a un nuovo appuntamento del ciclo “Talk della Salute”, dedicato al tema “Diagnosi del futuro: innovazione tecnologica e intelligenza artificiale al servizio della salute”. A moderare l’incontro sarà il giornalista Massimo Cerofolini (RAI), da sempre attento ai temi dell’innovazione e dell’impatto delle nuove tecnologie sulla vita delle persone.

Nel corso dell’incontro, aperto al pubblico, esperti e pazienti si confronteranno su come l’IA stia trasformando la medicina da scienza diagnostica a scienza predittiva, migliorando la qualità delle cure e la vita dei pazienti.
Oggi, grazie a sistemi sempre più intelligenti, è possibile individuare precocemente molte patologie, ridurre gli errori clinici e rendere la diagnosi più accurata, veloce e personalizzata.

Un impegno che SYNLAB SDN porta avanti con continuità, investendo in tecnologie di ultima generazione e strumenti basati su IA per supportare medici e pazienti in percorsi di diagnosi e cura più efficaci e sostenibili. Nel corso del 2025, infatti, in tutta la Campania la società ha acquistato numerosi macchinari e aggiornato con IA i sistemi presenti, per un totale di 3,5 milioni di euro di investimento.

Insieme a Fabio Tedeschi, Amministratore Delegato di SYNLAB SDN, interverranno:

· Prof. Marco Salvatore, Direttore Scientifico IRCCS SYNLAB SDN

· Prof. Filippo Cademartiri e Dott. Carlo Tedeschi, Cardiologia e Radiologia

· Dott. Giovanni Galasso, Endoscopia

· Dott. Emanuele Nicolai, Medicina Nucleare

· Dott.ssa Cristina Kullmann, Direttore di Dipartimento SYNLAB Italia e Direttore di Laboratorio di Patologia Clinica Monza e Castenedolo.

«Innovare significa migliorare la qualità della vita delle persone – sottolinea il dott. Emanuele Nicolai –.
L’intelligenza artificiale non sostituisce il medico, ma ne amplifica le capacità, permettendo diagnosi più precise e tempestive. È una rivoluzione culturale prima ancora che tecnologica, che cercheremo di approfondire in questo incontro insieme alla nostra équipe di medici».

Con questo incontro, SYNLAB SDN conferma il proprio ruolo di ponte tra ricerca, tecnologia e salute, promuovendo una cultura dell’innovazione centrata sul paziente e orientata al benessere collettivo.

Ufficio Stampa Gruppo Stratego per IRCCS SYNLAB SDN