Il cash & carry diventa luogo di formazione: inaugura “EuroLab Masterclass” in collaborazione con AIS Campania, tasting guidati e strategie per migliorare resa e margini

I

Cash & Carry, canale di vendita sempre più dinamico e strategico per il comparto Horeca, diventa anche un luogo di formazione e incontro tra operatori, fornitori e professionisti del settore. Nasce così EuroLab Masterclass, il nuovo format di Eurocash, realtà parte della F.lli Morgese Srl – azienda familiare storica da oltre cinquant’anni attiva in Campania nella distribuzione organizzata dedicata all’Horeca, e parte del gruppo VegèIl primo appuntamento è con uno dei marchi più iconici d’Italia: Fratelli Branca Distilleriemartedì 26 novembre, dalle 15:00 alle 17:00, presso la sede in Via Napoli 216, Maddaloni (CE), insieme all’Account Executive Paolo De Pasquale. La masterclass è dedicata alle etichette ‘senza tempo’ Carpano e Punt e MesFernet Branca, con focus sull’intramontabile “Antica Formula” simboli della tradizione e dell’eccellenza italiana nel mondo del vermouth, con uno storytelling tra i più affascinanti del panorama beverage.

Il progetto nasce con l’intento di creare un’occasione di crescita, confronto e aggiornamento, mettendo al centro la qualità, la marginalità e la capacità di valorizzare i prodotti all’interno dei locali. EuroLab si propone come un’iniziativa continuativa, in cui formazione, degustazione e relazione commerciale si integrano per generare competenze e opportunità concrete. Le masterclass, realizzate in collaborazione con AIS Campania, associazione italiana sommelier, coinvolgono Brand Ambassador e specialisti del settore per esplorare il mondo del food & beverage attraverso degustazioni guidate, sessioni formative e momenti di confronto tecnico, con una rotazione di diverse categorie merceologiche tra caffè, vini, distillati, cioccolato, formaggi e altri prodotti chiave per il canale Horeca. I Lab sono aperti a un massimo di 15 persone, con prenotazione obbligatoria sul sito di Eurocash. Durante la giornata, ai corsisti è riservata una scontistica speciale sui prodotti in degustazione. Così commenta Nicola Di Felicecategory manager vini e liquori di F.lli Morgese: “Il progetto nasce dal desiderio di costruire una community attiva e fidelizzata, creando per i professionisti uno spazio in cui scoprire nuove referenze, condividere esperienze e approfondire strategie di vendita. È un’iniziativa che riflette la volontà di Eurocash di garantire al canale Horeca non solo assortimento, ma contenuti, strumenti e momenti di confronto reale. Ogni masterclass diventa così un’occasione per conoscere nuove etichette, approfondire logiche di margine e servizio e instaurare connessioni dirette tra produttori e operatori del settore, in un contesto di formazione, networking e crescita condivisa.”
I brand partecipano non come semplici espositori, ma come parte integrante di un percorso di conoscenza e formazione, in cui i prodotti sono raccontati, degustati e interpretati insieme ai professionisti che li utilizzano ogni giorno. La masterclass con Fratelli Branca Distillerie è condotta dal Brand Ambassador aziendale, attraverso la degustazione in purezza dei vermouth Carpano, dall’eleganza dell’Antica Formula, alle note amaricanti e bilanciate del Punt e Mes. Segue un momento dedicato alla mixology, con la realizzazione di tre cocktail che mettono in luce differenti approcci: uno orientato alla semplicità e alla logica cost-efficient, il Fernandito (Fernet e Cola), preparato con due soli ingredienti base, facilmente reperibili in ogni bar; un rivisitato “Vintage” l’Americano con Carpano e/o Antica Formula, che reinterpreta un classico in modo visivamente impattante; e infine un cocktail dedicato all’upselling, il Punt & Mes Soda, pensato per valorizzare il prodotto attraverso la narrazione al cliente e capace di generare un alto margine grazie al valore aggiunto della proposta. Ad AIS Campania il compito di condurre la valutazione organolettica dei cocktail, con un’analisi tecnica centrata su equilibrio gustativo, intensità aromatica, coerenza tra le componenti e persistenza sensoriale, fornendo ai partecipanti strumenti pratici per perfezionare l’esperienza di proposta e servizio