Ultimi appuntamenti per il Settembre Rendese, il festival più longevo della Calabria, che si avvia verso la sua conclusione con un calendario di eventi di altissimo profilo artistico e culturale. La manifestazione, promossa dal Comune di Rende con la direzione artistica di Alfredo De Luca, ha saputo ancora una volta consolidare il proprio ruolo centrale nel panorama culturale del Mezzogiorno, proponendo un’offerta eterogenea e diffusa che ha coinvolto l’intero territorio cittadino, dal centro urbano al Borgo Antico.
Questa sera, giovedì 25 settembre, riflettori puntati su Piazza Matteotti, nel cuore di Commenda di Rende, dove andrà in scena il Gran Galà Lirico curato dall’Orchestra Sinfonica Brutia, diretta dal Maestro Francesco Perri. L’iniziativa, fortemente voluta dall’amministrazione comunale, punta a valorizzare la tradizione della musica lirica come patrimonio culturale condiviso e ad avvicinare un pubblico sempre più ampio alla grande musica.
Sabato 27 settembre il gran finale: attesissimo il live dei Coma Cose, il duo milanese reduce dal successo all’ultimo Festival di Sanremo con il brano Cuoricini. Il concerto, previsto in Piazza Kennedy (adiacente al Museo del Presente), si preannuncia come uno degli eventi clou dell’intera edizione, con un’affluenza di pubblico stimata in migliaia di presenze provenienti da tutta la regione.
Il Settembre Rendese si conferma così una kermesse culturale di riferimento, capace di coniugare qualità artistica, valorizzazione del territorio e partecipazione popolare, mantenendo vivo un patrimonio identitario che unisce tradizione e innovazione. Un festival che ha saputo rinnovarsi negli anni, rimanendo fedele alla propria missione: rendere la cultura accessibile, diffusa e condivisa.
SETTEMBRE RENDESE AL RUSH FINALE: SABATO I COMA COSE IN CONCERTO, STASERA GRAN GALÀ LIRICO A PIAZZA MATTEOTTI
