Napoli – Venerdì 10 ottobre alle ore 18:00, la libreria IoCiSto ospiterà – anche in diretta Facebook – la presentazione del libro “Una pianta ci salverà. Storia virtuosa della canapa” (Bibliotheka, 2023) di Matteo Mantero, autore, sceneggiatore e già parlamentare. A dialogare con lui ci saranno Doriana Sarli ed Enrico Caria, con la moderazione di Federica Flocco.
Il volume ripercorre l’antico e millenario rapporto tra l’uomo e la canapa, pianta che ha accompagnato la storia dell’umanità nei suoi aspetti più diversi: dalle pratiche religiose alle cure mediche, dall’alimentazione alla produzione di tessuti. Una simbiosi spezzata nel Novecento, quando potenti lobby industriali americane, guidate dal magnate della comunicazione William Randolph Hearst, promossero una delle più grandi campagne di disinformazione mai attuate, con l’obiettivo di mettere al bando la pianta e difendere i propri interessi economici.
La canapa, una delle colture più utili e diffuse al mondo, venne così demonizzata e quasi cancellata. Eppure oggi, solo in Italia, esistono circa 3.000 aziende agricole del settore, che sostengono oltre 12 mila famiglie.
Nel libro, Mantero affronta anche il tema della legalizzazione della cannabis per uso ricreativo e della possibile liberalizzazione del mercato, un percorso già intrapreso con successo in diversi Paesi. L’autore analizza con approccio pragmatico i fallimenti del proibizionismo, che invece di ridurre il consumo ha consegnato il monopolio del mercato alle mafie: circa 6 milioni di consumatori italiani sono di fatto ostaggio della criminalità organizzata, che gestisce un giro d’affari stimato in 4 miliardi di euro l’anno.
Matteo Mantero, ex senatore del Movimento 5 Stelle e di Potere al Popolo, è stato membro della Commissione Ambiente e Agricoltura e si è fatto promotore delle istanze di pazienti, agricoltori e attivisti della canapa. È inoltre tra i portavoce del “Manifesto per la cannabis legale”, una proposta di legge sostenuta da oltre 110 mila firme e da 350 associazioni.
L’appuntamento a Napoli rappresenta dunque non solo un momento di approfondimento culturale, ma anche un’occasione per riflettere su un tema cruciale per l’economia, la salute pubblica e la giustizia sociale.
📍 Libreria IoCiSto, via Cimarosa 20 (Piazzetta Aldo Masullo), Napoli