È nata Ferdinando – Il respiro di Partenope in tasca

È nata Ferdinando – Il respiro di Partenope in
tasca
La nuova app che porta Napoli a un palmo di mano
C’è un filo sottile che unisce le strade di Napoli, un filo intessuto di storie, di canzoni e di
secoli. Un filo che ora non si spezza più, ma si fa ponte, grazie a un sogno diventato
realtà. Non è solo un’app, ma un’anima digitale che pulsa al ritmo di una città eterna.
È nata da un cuore che batte forte per il Vesuvio e per il mare, quello di Giovanni Nastro,
un ingegnere che ha saputo fondere la precisione della scienza con la passione di un
innamorato. Le altre sue mwto sono Federico Quagliuolo di storie di Napoli e Dario striano di Switch ed insieme hanno creato non semplici mappe, ma tele in movimento, dove ogni vicolo
nasconde un segreto, ogni pietra racconta una leggenda.
Immagina di camminare, non più solo, ma con la voce di Napoli che ti sussurra
all’orecchio. Il palazzo che incontri non è solo un edificio, ma il teatro di un dramma o
una festa passata. Il monumento non è solo marmo scolpito, ma la memoria viva di un
popolo che ha saputo resistere e rinascere. È un viaggio nel tempo, un salto tra la
leggenda e la realtà, che ti fa sentire parte di qualcosa di grande, di antico e di
meraviglioso.
E per i napoletani, è l’occasione di innamorarsi di nuovo della propria casa, di riscoprire
angoli nascosti, di sentire il profumo di una storia che credevano di conoscere, ma che si
rivela ogni giorno nuova. È un invito a perdersi per ritrovarsi, a confondersi tra la folla e i
secoli, a diventare un po’ più napoletani, anche se non lo si è mai stati.
La guida si fa compagna fedele, una melodia antica e moderna insieme, che ti
accompagna senza chiedere nulla. Gratuita, perché la bellezza non ha prezzo, e l’amore
per Napoli non ha confini. Non è un semplice strumento, ma un gesto d’amore, una
poesia in codice binario, un abbraccio a tutti coloro che vogliono ascoltare il respiro di
Partenope.
Ma questa app è anche pratica – ci dice l’ing. Nastro – infatti ti dice per andare in un
posto quali sono i mezzi, gli orari, i costi e ti evidenzia quali monumenti troverai nel
percorso e quali ristoranti tipici incontrerai, con tanto di menu e prezzi.
Insomma, i napoletani stanno avanti ed ora con questa app ti mettono la città di Napoli,
la sua storia, i suoi monumenti e la sua cucina ad un palmo di mano.