Straordinario successo, con più di 40 mila presenze in tre giorni, per la prima edizione di Auto Moto Napoli Expo, la più grande fiera del Centro Sud Italia dedicata ai motori, alle supercar e alla sicurezza stradale e svoltasi lo scorso week-end alla Mostra d’Oltremare di Napoli.
L’evento, organizzato da Luigi Iossa (presidente Federazione italiana Supercar) e Cesare Barra (amministratore di Auto Moto Napoli Expo) in collaborazione con Stefano Silvestro (presidente del progetto Col Casco) e Sabatino De Rosa ha superato ogni più rosea aspettativa, con l’esposizione di più di 1.000 modelli di auto e moto, oltre 100 dei quali in particolare fra Ferrari e Lamborghini, 150 auto tuning e una selezione esclusiva di auto classiche, moderne, sportive e d’epoca, oltre alla presenza dei principali marchi italiani dell’automotive e di concessionari provenienti dall’estero.
Numerose le attività realizzate nei tre giorni di apertura, dai test drive attraverso i quali i visitatori hanno potuto provare su strada alcuni dei veicoli esposti, fino ai circuiti demo e alle scuole di guida sicura. Mixed By Erry dei fratelli Frattasio ha curato l’intrattenimento musicale, e We can dance con la presenza di Dino Piacenti è stata tv ufficiale dell’evento. Grande spazio dedicato anche alle attività di prevenzione, educazione e sicurezza stradale, con il supporto e le attrezzature dei Corpi Speciali delle Forze dell’Ordine, di Soccorso e Sanitarie. All’interno della fiera sono state previste aree speciali dedicate ad accessori e ricambi per il mondo di auto e moto, un’area museale con autovetture storiche in esposizione e il villaggio Scuderia Ferrari club.
Dopo l’emozionante esibizione in apertura della fiera a cura della Fanfara dei Carabinieri, il taglio del nastro ha avuto luogo alla presenza delle Autorità civili, militari e delle Forze dell’Ordine, con il numero record di più di 300 militari partecipanti. Presenti, fra gli altri, Antonio De Jesu (assessore alla Polizia Municipale e alla Legalità del Comune di Napoli), la Consigliera comunale di Napoli Annamaria Maisto; i vertici della Mostra d’Oltremare di Napoli Remo Minopoli (presidente) e Maria Caputo (consigliere delegato), il Vicequestore aggiunto di Napoli Valentino Mariniello, il Generale di Brigata Comandante provinciale di Napoli Biagio Storniolo, la Direttrice del Compartimento Polizia stradale della Campania Maria Pia Rossi, il Comandante provinciale della Guardia di Finanza Paolo Borrelli, l’ingegnere Gaetano Patrone (Vigili del Fuoco), il Comandante Ciro Esposito (Capo della Polizia municipale di Napoli), il Colonnello pilota Roberto Leo, vicecomandante Accademia Aeronautica militare di Pozzuoli; il colonnello Salvatore Florio, Comandante Aeroporto di Grazzanise; il Generale Vittorio Canu (Polizia penitenziaria); Agnese Di Matteo, vicepresidente ASI (Automotoclub storico italiano) di Torino e Franco Mastroianni, presidente regionale Federazione italiana moto.
L’evento è stato patrocinato dai ministeri dell’Interno, della Giustizia, della Difesa, delle infrastrutture e Trasporti, e ancora da Regione Campania, Comune di Napoli, Anci Campania, Bklf academy, Scuola di Guida Sicura e Anas. Numerose le presenze istituzionali assicurate: Polizia di Stato, Polizia stradale, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia municipale locale, Polizia infortunistica stradale, Polizia scientifica e cinofila, Polizia penitenziaria e cinofila, Vigili del Fuoco, Marina militare e Guardia costiera, Aeronautica militare, Croce Rossa italiana, 118, Ospedale del mare, Federazione italiana moto, Federazione italiana fuoristrada, Federazione italiana supercar, Scuola di guida sicura auto presieduta da Marco Mongelluzzi e Scuola di guida Kaiser.
La manifestazione, spiegano soddisfatti gli organizzatori, ha rappresentato un grande motivo di orgoglio per Napoli rafforzando il ruolo della città come capitale mediterranea nel settore e segnando un debutto storico nel Sud Italia delle fiere dedicate ai motori e alle supercar.
Auto Moto Napoli Expo è già in calendario anche per il prossimo anno, sempre alla Mostra d’Oltremare di Napoli: l’appuntamento per la seconda edizione è fissato dal 4 al 7 giugno 2026, con un pubblico stimato di oltre 50.000 presenze.