Mutiazioni, seconda edizione della rassegna di cinema muto sonorizzato dal vivo

Incoraggiata dall’apprezzamento ricevuto l’anno scorso da pubblico e stampa, venerdì 3 febbraio all’Asilo ha avuto inizio la seconda edizione di Mutiazioni, rassegna di cinema muto sonorizzato dal vivo che include i contributi a tema di registi e videomaker.
Prima pellicola proiettata, Le avventure del principe Achmed (1926), lungometraggio d’animazione di Lotte Reiniger grande classico dell’espressionismo cinematografico, con cui si cimenterà l’Ensemble Dissonanzen, composto in questa occasione da Enzo Salomone (voce recitante), Marco Sannini (tromba), Francesco D’Errico (pianoforte e sintetizzatore), Ciro Longobardi (tastiera midi ed elettronica), Tommaso Rossi (flauti).
In apertura è stato proiettato anche il corto girato da Marco Prato, il cui titolo – Der Golem, ovvero di come plasmai un colosso d’argilla per difendere il ghetto – rivela espliciti quanto ironici riferimenti a un altro capolavoro del cinema tedesco degli anni Venti, sonorizzato da Mark P Smolarek alias Marcello Vitale.

Quanto al resto della rassegna, segnaliamo in particolare il cortometraggio di recente scoperta View Avellino della salernitana Elvira Notari – la prima regista donna italiana – che andrà ad arricchire ulteriormente la programmazione della rassegna con una serata a lei interamente dedicata.

Programma generale
venerdì 10 marzo ore 21:30
Rapsodia satanica di Nino Oxilia (1917) sonorizzato da Matz!
À propos de Nice di Jean Vigo (1930) sonorizzato da Matz! e Antonio Raia
Rapsodia amorfa, corto di apertura di Loredana Antonelli, sonorizzato da Antonio Raia
venerdì 7 aprile ore 21:30
Haze – Il muro di Shinya Tsukamoto (2005) sonorizzato da Fanali
Film di Samuel Beckett (1964) sonorizzato da Duilio Meucci
Brana, corto di apertura di Lola Posani, sonorizzato da Duilio Meucci
venerdì 5 maggio ore 21:30
È piccerella di Elvira Notari (1921) sonorizzato da Illachime Quartet
View Avellino di Elvira Notari (1923) sonorizzato da Mimmo Morello
interviene Paolo Speranza (CinemaSud)

L’Asilo è un’officina di cultura autogovernata e interdipendente gestita da una comunità aperta, plurale e mutevole di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo e della cultura. Una nuova istituzione basata su una pratica di gestione condivisa e partecipata, in analogia con gli usi civici: una diversa fruizione di un bene pubblico non più basata sull’assegnazione ad un determinato soggetto privato, ma aperto a tutti quei soggetti che lavorano nel campo della cultura e che, in maniera orizzontale e trasparente, condividono i progetti e coabitano gli spazi.
In ambito musicale l’Asilo favorisce il confronto  tra artisti e mira a costruire un pubblico più consapevole ed esigente.
Ogni evento è a ingresso libero. È gradito un contributo a piacere che serve ad abbattere le spese minime e a dotare gli spazi dei mezzi di produzione necessari ai lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura per portare avanti la sperimentazione politica, giuridica e culturale avviata all’Asilo.

L’Asilo – comunità dei lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura
in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri. Vico Giuseppe Maffei, 4 – Napoli.

Per ulteriori info: info@exasilofilangieri.it

Ester Veneruso