Skip to content
Top Menu
03/06/2023
  • Home
  • TuttoNapoli.net
  • Redazione
NapoliNews24 –  Notizie su Napoli news Campania Eventi, Sapori Partenopei, Moda e Cultura

NapoliNews24 – Notizie su Napoli news Campania Eventi, Sapori Partenopei, Moda e Cultura

  • Home
  • Sport
  • Attualità
  • Eventi
  • Spettacoli
  • Cucina
  • TV
Main Menu
Cultura / Eventi / Spettacoli / Teatro

Ultimo appuntamento alla Galleria Toledo: Stazioni d’Emergenza Atto VII chiude con il monologo “Calafrica”

29/09/201524/02/2016 - by Redazione
Letto : 1.032

Volge oramai al termine la rassegna Stazioni d’Emergenza Atto VII, organizzata dalla Galleria Toledo. Quinto e ultimo spettacolo sarà l’intrigante monologo “Calafrica” di Manuela Valenti, che ne è interprete e autrice. Collaborazione alla regia Federica Granata, disegno e luci di Fausto Bonvini, foto di scena a cura di Manuela Valenti, montaggio video di Danilo Guidarelli.
Domani, 30 settembre, e il 1° ottobre, alle ore 20.30, sul palco della Galleria Toledo l’attesissimo ‎Calafrica‬: già finalista al premio Internazionale indetto dal Teatro No’hma di Milano, il monologo è il racconto particolare di un incrocio di culture e tradizioni tra Africa e Calabria, entrambe terre d’emigrazione e di immigrazione, di partenze senza via di ritorno. Racconto di vite vissute e indagine sull’identità femminile, che si delinea tra elementi culturali antichi e moderni, tra differenze e affinità; immersa in un presente controverso, una narrazione che ci ricorda, dalle tavole del palcoscenico, che il teatro è un’irrinunciabile necessità per l’umanità, chiave di lettura che ridefinisce il significato di ciò che siamo e ciò che diveniamo.

SINOSSI:
Calafrica – termine che rimanda ironicamente alla vicinanza culturale tra la Calabria, e in generale tutto il Sud Italia, e l’Africa – è uno spettacolo che contiene in sé diversi mondi sociali, filosofici, espressivi, uniti tutti da un unico filo conduttore: una profonda riflessione autobiografica sull’esperienza del viaggio dentro sé e fuori da sé alla ricerca-scoperta della diversità del volto degli altri, dell’accettazione, della ricomposizione, attraverso la narrazione, di un vissuto ai margini della crisi identitaria e della crisi collettiva.

Calafrica 1

Ecco, pertanto, come Calafrica sia il frutto della volontà di dar voce, attraverso la musica la danza e il racconto, al sentire di quanti hanno vissuto il trauma-rivoluzione della migrazione, dell’alienazione del percepirsi come diversi lontani dai luoghi di appartenenza. Appartenenza, appartenere, cosa significano poi veramente? Consapevolezza della propria identità in relazione all’ambiente di riferimento: e quando l’ambiente non è più lo stesso, cosa accade? Si può vivere senza appartenere a null’altro che ai solchi della propria esperienza, in tutta la loro problematicità e complessità fuori dal tempo e dallo spazio?

Fuori dalla logica della fissità e della stasi… fuori dai confini dello stereotipo, non a caso caricaturizzato e reso comico; al di là dell’eurocentricità del punto di vista sulla quotidianità del dramma della partenza… Calafrica tesse di respiro e pathos, energia e intimità, silenzio e movimento, la narrazione di un pezzo di vita che appartiene a molti, che molti non possono dire, e che deve arrivare a molti.

Calafrica 2

Figure di donne si alternano sul palco per raccontare questo viaggio tra la Calabria e Africa, due paesi che si incontrano riscoprendosi diversi ma simili, lontani ma molto vicini, uniti appunto da un senso universale di umanità.

Tra le vari figure di donne troviamo una donna calabrese che vive a Milano; un’africana migrata in Calabria; una calabrese che fa un viaggio in Africa; e, soprattutto, Nonna Peppina, donna realmente vissuta durante gli anni terribili dell’occupazione fascista, la quale lascia traccia di sé e della sua numerosa famiglia in un diario che ne racconta le avversità in tutta la semplicità di una donna del Sud migrata a Genova.

Calafrica 3

Ad arricchire il racconto diversi scatti, momenti di emozioni e ricordi di un viaggio in Burkina Faso.

Di seguito vi proponiamo un video-promo di Calafrica, uno spettacolo teatrale che vi consigliamo di non perdere.

 

Per info e prenotazioni: 081 425 037 – galleria.toledo@iol.it

Eva Pezone

Related Posts

NapoliCittàLibro – Salone del Libro e dell’Editoria, “Tempeste”: La quarta edizione

13/04/2023

PERCORSO SULLA RIPARAZIONE: Vittime e Responsabili della lotta armata – Giornate di Studio

28/02/2023

Il Mondo Capovolto: l’Antivigilia al Rione Sanità

28/12/2022

Navigazione articoli

Previous Article “L’ORO della PREVENZIONE”, gli spot della Fondazione Prosud al Napoli Film Festival
Next Article La stagione della SACES MAPEI GIVOVA DIKE NAPOLI prende il largo su MSC Fantasia

Seguici su FB

Facebook

Editoriale

Vedi tutti

La grande bellezza Spallettiana contro l’anticalcio dello Special One

29/01/202329/01/2023

Niente paura siamo il Napoli

20/01/202320/01/2023

Napoli, sconfitta amara

18/01/2023

In giro per le municipalità: nel quartiere Pendino tanti problemi

01/12/202101/12/2021

Sapori Partenopei

“Mille&UnBabà” a Napoli la sfida per il miglior Babà contemporaneo

19/03/2023

IL PROVOLONE DEL MONACO DOP NELLA CLASSIFICA DEI MIGLIORI FORMAGGI DEL MONDO

16/02/2023

Carnevale Epomeo, presentato anche il percorso gastronomico

10/02/2023

I Dolci delle Feste by Mulino Caputo – arrivano da tutt’Italia le proposte per BabàNatale

02/12/2022

Pompei, il via alla festa del cioccolato

29/10/2022

Campania

Campania: la 5oesima edizione della sagra della castagna

23/10/2022

Copyright © 2010-2020 Supplemento alla testata giornalistica TUTTONAPOLI - aut. Tribunale di Napoli n. 98 del 28/11/2006 - Direttore responsabile: Francesco Molaro
Il rispetto della tua privacy è la nostra priorità
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
Cookie settingsAccetto Rifiuta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA