Capodimonte: nasce la Comunità Ecologica nel Bosco

Il Real Bosco di Capodimonte, uno dei più preziosi polmoni verdi della città con i suoi 134 ettari di estensione, si prepara a diventare il cuore pulsante di una rivoluzione verde partecipata: prende infatti il via il percorso “Capodimonte Comunità Ecologica”, un’iniziativa ambiziosa che punta a creare una rete di cittadini attivi, impegnati nella cura e valorizzazione del patrimonio naturale e ambientale della città.

Un progetto pensato non solo per sensibilizzare, ma per costruire un legame profondo e duraturo tra persone e natura, coinvolgendo napoletani e turisti attraverso attività gratuite, inclusive e formative. A promuoverlo è la società Euphorbia S.r.l., in collaborazione con N’Sea Yet, realtà esperta in ecologia blue e green economy. Il tutto si sviluppa in sinergia con il Museo e Real Bosco di Capodimonte, in una fase chiave per la riqualificazione del sito grazie ai fondi PNRR.

Sabato 24 maggio: si parte dalla biodiversità

Il primo evento è in programma sabato 24 maggio alle ore 10:30, in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità del 22 Maggio, e inaugurerà il nuovo Spazio Capodimonte Comunità Ecologica, situato presso l’ingresso di Porta Piccola. Uno spazio recentemente recuperato alla fruizione pubblica, pensato come punto di incontro e partenza per tutte le attività in programma.

Ad aprire ufficialmente l’incontro sarà il Direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte, Eike Schmidt, che darà il benvenuto ai partecipanti con un saluto istituzionale.

La giornata prevede una passeggiata tematica dedicata alla biodiversità, seguita da una caccia al tesoro ecologica: un percorso ludico-didattico che guiderà i partecipanti alla scoperta della ricchezza naturale del Bosco, educandoli al riconoscimento e alla salvaguardia della flora e della fauna autoctona.

Allestito con tronchetti-seduta e pannelli informativi, lo spazio di Porta Piccola sarà il fulcro di tutte le attività future, con l’obiettivo di diventare un vero e proprio presidio di educazione ambientale.

I sette appuntamenti verso la primavera 2026

Il programma, pensato come un percorso di dodici mesi, si articolerà in sette incontri gratuiti e aperti a tutti, sempre di sabato, per favorire la partecipazione di famiglie, giovani, anziani e turisti.

Ecco il calendario completo:

2. Sabato 7 giugno 2025 – Giornata Mondiale dell’Ambiente

Tema: Ecologia domestica e rifiuti organici
Attività: Laboratorio di compostaggio domestico e costruzione fai-da-te di una compostiera con materiali di riciclo.
Obiettivo: Diffondere buone pratiche di gestione dei rifiuti, riscoprendo l’autosufficienza e la responsabilità ambientale.

3. Sabato 4 ottobre 2025 – Giornata Mondiale dell’Habitat

Tema: Relazione tra città e natura
Attività: Laboratorio di riciclo creativo per riflettere sull’equilibrio tra urbanizzazione e verde pubblico.
Obiettivo: Sensibilizzare all’importanza degli spazi verdi nel contesto urbano e promuovere la rigenerazione ambientale.

4. Sabato 13 dicembre 2025 – Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità

Tema: Inclusività e natura per tutti
Attività: Passeggiata inclusiva con attività ludiche accessibili, in collaborazione con associazioni del terzo settore.
Obiettivo: Rendere il verde pubblico uno spazio accogliente per ogni cittadino, senza barriere fisiche o culturali.

5. Sabato 14 marzo 2026 – Giornata Nazionale del Paesaggio

Tema: Cura del paesaggio e cittadinanza attiva
Attività: Workshop sulla cura e manutenzione del verde ornamentale domestico.
Obiettivo: Valorizzare la responsabilità individuale nella tutela dell’ambiente, anche negli spazi privati.

6. Sabato 21 marzo 2026 – Giornata Mondiale dell’Acqua

Tema: Risorsa idrica e sostenibilità
Attività: Laboratorio sul risparmio idrico e passeggiata guidata con illustrazione delle infrastrutture idriche del Bosco.
Obiettivo: Educare al consumo consapevole dell’acqua e far conoscere il sistema idrico del sito storico-naturalistico.

7. Sabato 26 aprile 2026 – Giornata della Terra

Tema: Il nostro pianeta, il nostro impegno
Attività: Iniziative partecipative, laboratori e riflessioni collettive sul futuro della Terra.
Obiettivo: Concludere il percorso rafforzando il senso di appartenenza e responsabilità verso la casa comune: il Pianeta.

Un cammino condiviso per il bene comune

“Capodimonte Comunità Ecologica” non è solo un ciclo di eventi, ma un vero e proprio cantiere di cittadinanza attiva, dove ogni partecipante può diventare protagonista di una nuova cultura ambientale. Un modo per riconoscere sempre di più al Bosco di Capodimonte il ruolo di luogo simbolico di rinascita, condivisione e partecipazione.

Una promessa di futuro, tra natura e comunità, che inizia con un primo passo… nel verde.