EcoTrekking per la Giornata Europea dei Parchi – Vallone San Rocco

Sabato 24 maggio, in occasione della Giornata Europea dei Parchi, si terrà un evento speciale dedicato alla natura, alla sostenibilità e alla riscoperta del territorio: un EcoTrekking nel Vallone San Rocco, guidato dal geologo Mariano Peluso.

L’iniziativa, inserita nel programma del Polo della Sostenibilità Ambientale, rappresenta molto più di una semplice passeggiata: è un’esperienza di immersione nella biodiversità, nella storia geologica e nella memoria culturale di un luogo affascinante ma ancora poco conosciuto. Durante l’escursione i partecipanti prenderanno parte ad un’azione di educazione ambientale raccogliendo i rifiuti che troveranno sul loro cammino prendendo parte alla campagna #Prendi3.

Il Vallone San Rocco, con i suoi canyon scolpiti dal tempo, la flora spontanea e le tracce di antiche presenze umane, diventa lo scenario perfetto per un trekking educativo e partecipativo, in cui camminare significa anche riflettere sull’importanza delle aree protette come custodi del nostro futuro ecologico e sociale.

“Un cammino condiviso di consapevolezza e bellezza” – recita il messaggio dell’evento – sottolineando l’intento di unire attività fisica, educazione ambientale e valorizzazione culturale in un’unica esperienza armoniosa.

Durante il percorso, Peluso illustrerà le caratteristiche geologiche del vallone, offrendo ai partecipanti uno sguardo scientifico e appassionato su come il paesaggio si è formato, sulle specie vegetali autoctone e sugli elementi antropici che raccontano la storia di questa valle nascosta.

Un invito aperto a tutti

L’appuntamento è per le ore 10:00 del 24 maggio, all’angolo tra via Nuova San Rocco e Vallone Saliscendi, con partenza alla scoperta di un ecosistema straordinario che merita attenzione e tutela. L’iniziativa è aperta a tutti, nel rispetto delle norme di sicurezza e con spirito di condivisione.

Per partecipare o ricevere ulteriori informazioni, è possibile contattare direttamente Mariano Peluso via WhatsApp al numero +39 335 233 360.

In un’epoca in cui il rapporto con l’ambiente è sempre più fragile e urgente, iniziative come questa ricordano che ogni passo nella natura è anche un passo verso una maggiore consapevolezza collettiva.