- International Excellence Award, tutti i premiati
- “Start a brawl”, il nuovo indie passa dai Kafka sui Pattini – VIDEO
- Leanza cita Dalí, Palahniuk e la Tour Eiffel capovolta: la dimensione alla rovescia ...
- Sala Ichòs presenta la prima edizione di “MusIchòs”, rassegna musicale ...
- “Maradonapoli” film evento di Alessio Maria Federici – Uscita 1°ma ...
- Teatro TRAM – Presentazione della nuova sala napoletana di Port’Alba
- Marina Confalone in “Raccionepeccui” dà il via alla stagione teatrale 20 ...
- La Stagione 2016/2017 del Ridotto del Mercadante tra drammaturgia contemporanea e nuo ...
- Il Teatro cerca Casa presenta la stagione 2016/2017
- “All you can eat”, il teatro è cibo per il cuore e per la mente: la stag ...
- Centro Teatro Spazio presenta la stagione 2016/2017
- Il Teatro Nuovo presenta la stagione teatrale 2016/2017
- Gattuso, prima conferenza da allenatore del Napoli
- Da Ancelotti a Gattuso: il punto della situazione
- Lucya torna nel Muro di ‘All Together Now’ su Canale 5
- In memoria di Luigi Cangiano – “I bambini vogliono la Pace”
- È imbarazzante! Qualcuno si prenda le proprie responsabilità!
Koulibaly su Instagram: Napoli è casa nostra
16
volte.
Non è un periodo semplice per la società azzurra e i tifosi sembrano essere gli unici a difendere i propri colori. Situazione di stallo in casa Napoli, quindi, sia per le soste nazionali ma anche per il silenzio stampa della società.
Qualche giorno fa, però, il nuovo acquisto Hirving Lozano pubblica un post su Instagram. Sotto l’immagine che ritrae alcuni giocatori azzurri abbracciarsi dopo un’esultanza, il messicano scrive:
“Per lasciare un segno devi toccare il suolo prima di volare (…) il successo non arriva da un solo allenamento”.
Oggi, invece, è il difensore Kalidou Koulibaly a rompere il silenzio su Instagram. Poche frasi ma ricche di significato:
“Qui sono nati i miei figli
Qui sono cresciuto come uomo e come calciatore
Qui, la mia famiglia e io ci sentiamo a casa”.
Parole d'amore che spengono anche le fastidiose voci di mercato che lo vedono lontano dalla città.
